Il 20 settembre 2018 è stato realizzato il progetto di mappatura sonora dell’orto botanico del Salento che rientra nelle attività didattico-divulgative legate alle tematiche dell’agricoltura naturale, delle architetture vegetali e dell’etnobotanica, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo urbano sostenibile. L’orto si trova in aperta campagna a pochi chilometri da Lecce, nella zona della Masseria Sant’Angelo. Nel 2016 grazie a un percorso formativo sull’agricoltura sinergica, voluto dalla Fondazione per la Gestione dell’Orto Botanico in collaborazione con l’associazione culturale JANUB, nasce un’intesa per la gestione e cura del giardino creato a parte dai volontari di Orti Janub. Dunque i volontari da circa un anno e mezzo hanno sottoscritto una convenzione con la Fondazione per la Gestione dell’Orto Botanico Universitario per organizzare, monitorare e valorizzare un’intera area di 1500 mq.
Il 20 settembre BotaniCall si è aperto con una performance dal titolo “Sinfonie Vegetali” a cura di Francesco Giannico (musicista elettro-acustico autore di numerosi progetti e fondatore di Archivio Italiano Paesaggi Sonori) e Claudia Mollese (regista).