Il 20 settembre 2018 è stato realizzato il progetto di mappatura sonora dell’orto botanico del Salento che rientra nelle attività didattico-divulgative legate alle tematiche dell’agricoltura naturale, delle architetture vegetali e dell’etnobotanica, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo urbano sostenibile. L’orto si trova in aperta campagna a pochi chilometri da Lecce, nella zona della Masseria Sant’Angelo. Nel 2016 grazie a un percorso formativo sull’agricoltura sinergica, voluto dalla Fondazione per la Gestione dell’Orto Botanico in collaborazione con l’associazione culturale JANUB, nasce un’intesa per la gestione e cura del giardino creato a parte dai volontari di Orti Janub. Dunque i volontari da circa un anno e mezzo hanno sottoscritto una convenzione con la Fondazione per la Gestione dell’Orto Botanico Universitario per organizzare, monitorare e valorizzare un’intera area di 1500 mq.
Il 20 settembre BotaniCall si è aperto con una performance dal titolo “Sinfonie Vegetali” a cura di Francesco Giannico (musicista elettro-acustico autore di numerosi progetti e fondatore di Archivio Italiano Paesaggi Sonori) e Claudia Mollese (regista).
Clicca su un segnaposto sulla mappa per ascoltare l’audio corrispondente
Alcune considerazioni
L’area raffigurata in mappa presenta diverse caratteristiche che lo rendono interessante da un punto di vista acustico. La particolarità delle fonti sonore registrate curiosamente non è affidata alla conformazione fisica del luogo (che poteva produrre ad esempio suoni inusitati) ma a singoli elementi, frutto dunque di un mix tra caratteri antropici e naturali.
Le registrazioni si sono concentrate in 4 sotto-aree: 1) Frutteto 2) Zona adiacente alla tangenziale 3) Il Canneto 4)L’orto botanico
Per registrare il frutteto, data anche la giornata ventosa, sono stati utilizzati dei microfoni a contatto posizionati all’interno delle cavità degli alberi. I risultati sono stati davvero sbalorditivi, suoni risonanti e ricchi di echi e riverberi che lasciano solo presagire il vento esterno di tanto in tanto con qualche sibilo che riesce ad oltrepassare la soglia della cavità.
La zona adiacente alla tangenziale presenta chiaramente tratti acustici molto più simili alla città che alla campagna sebbene in alcuni orari specifici sia più semplice registrare materiale di confine tra suoni tipici della campagna e suoni delle auto su strada. Intorno alle 15.35 sono state registrate alcune tracce che ben rappresentano il concetto di suono low-fi e suono high-fi, incorporando all’interno della stessa traccia le due facce della medaglia. Si passa difatti da un ascolto caratterizzato da sibilo del vento, qualche foglia e qualche uccello al suono del motore di un’auto che panpotta (passa) lentamente da destra verso sinistra.
Il canneto è certamente la zona più interessante acusticamente, vuoi perché la giornata ventosa ha avuto come effetto quello di smuovere con forza le canne facendo produrre loro dei suoni meravigliosi, ticchettii continui di varie altezze e di vari timbri. L’altra caratteristica interessante è che questo canneto sorge su una sorta di pietraia, una distesa di pietre che naturalmente scrocchiava al nostro passaggio assieme ai molteplici ticchetti del canneto.
L’area in cui è ubicato il vero e proprio orto botanico sarebbe una zona in realtà molto silenziosa, smossa per noi solamente dal vento che s’insinuava tra le foglie e gli arbusti producendo tremolii e fruscii di una giornata autunnale.
Ascolta la traccia audio
Ascolta la traccia audio realizzata con i materiali audio registrati per la mappatura sonora dell’orto.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.