íchos
suoni a margine
iscrizioni aperte

By 01/03/2023May 9th, 2023News

íchos – suoni al margine

OPEN CALL | RESIDENZA | WORKSHOP IN ECOLOGIA DEL SUONO
TARANTO 26-27-28 MAGGIO 2023 | DEADLINE ISCRIZIONI 20 MAGGIO

un progetto a cura di Francesco Giannico
con la collaborazione di Roberta Trani
con il supporto di Palazzo Ulmo e Mercato Nuovo

Cos’è?

Ìchos  è un non-progetto; “non” perché non bisogna sempre progettare qualcosa per poter sostenere che esiste.
Non dobbiamo nemmeno necessariamente costruire artifici narrativi per lo stesso motivo. Perché un artificio è un qualcosa di fittizio, uno strumento di fantasia che non ha una pratica reale dietro di sé, non lascia nulla.

Non viviamo per poter raccontare le vite degli altri ma dovremmo raccontare le vite degli altri col fine di poter avere una relazione con loro.

A chi è rivolto?

L’attenzione su sound art e studio del paesaggio sonoro sono notevolmente aumentate negli ultimi anni dando vita a esperienze che travalicano il gusto semplice e puro di dover applicare unicamente una sola disciplina artistica ma dando al contrario la possibilità di creare gruppi di lavoro eterogenei che, di volta in volta, focalizzano la loro attenzione su aspetti specifici del territorio. 

In quest’ottica Ìchos è rivolto a tutti, in particolare a coloro che hanno a cuore i temi dell’ecologia sonora e della sound art ma anche a coloro che amano conoscere le piccole sfumature di un territorio, quelle che fanno la differenza.

Non occorre avere conoscenze specifiche, infatti, verranno svolte 6 ore di attività ogni giorno comprensive di una parte laboratoriale che servirà proprio per fornire tutte le competenze necessarie.

Cosa faremo?

Con Ìchos vogliamo analizzare il paesaggio sonoro di 3 diverse aree della città di Taranto e che saranno oggetto di studio da parte di un gruppo di lavoro che opererà seguendo i dettami di ecologia del suono introdotti da Raymond Murray Schafer, padre dell’ecologia acustica, in una serie di soundwalk finalizzate a documentare cose e persone, natura e non. 

Verranno utilizzati registratori digitali, alcuni verranno messi a disposizione del gruppo di lavoro. (Chi vorrà potrà portare strumenti aggiuntivi se lo riterrà opportuno).

Sarà un quadro esaustivo? no, volutamente. Ìchos si focalizzerà su suoni al margine, ma non marginali. Suoni provenienti da aree e situazioni apparentemente residuali nel contesto sociale e ambientale della città di Taranto ma non per questo meno importanti, anzi.

  1. Città vecchia di Taranto – L’area della città vecchia ci sarà svelata attraverso suoni e racconti della compagnia teatrale Teatro dal Mare, a cura di Maria Elena Leone di cui fanno parte i membri del Centro Diurno socio-educativo Maria D’Enghien.
  2. Circummarpiccolo – baluardo della conservazione della biodiversità. Un luogo magico, da proteggere, dove già ora si svolgono numerose attività naturalistiche ma le fonti di inquinamento e il degrado sono pericoli costanti di quest’area che abbraccia Taranto e la caratterizza grandemente.
  3. Quartiere Salinella: Il quartiere Salinella di Taranto nasce negli anni ’60 come “quartiere ghetto” dal nome Quartiere C.E.P. (Case di Edilizia Popolare), un vero e proprio quartiere “dormitorio” privo di servizi primari, negozi, mercato rionale e luoghi di aggregazione sociale in cui venivano confinati gli abitanti delle case popolari. Decretato polo sportivo cittadino da circa 40 anni il quartiere ha vissuto un susseguirsi di promesse mai mantenute.  

Qual è lo scopo?

Lo scopo di Ìchos è quello di realizzare attraverso il suono un racconto orizzontale dei luoghi e delle persone di alcune aree specifiche della città di Taranto.

Ci sarà una restituzione finale presso il Mercato Nuovo nell’ultima giornata; una performance elettroacustica che rielaborerà in real time i materiali audio raccolti in una sonorizzazione su scatti selezionati della fotografa Roberta Trani durante il reportage da lei realizzato durante le giornate di lavoro.

Altri obiettivi

  • Comprensione e sviluppo di come nasce il concetto di Soundscape e come si declina in ambito Ecologico e Musicale;
  • Sviluppo delle capacità analitiche e di classificazione dei suoni dell’ambiente
    in termini ritmici, melodici, timbrici, di altezza, intensità e dinamici (suoni “fermi” o suoni “in movimento”, suoni in ambienti chiusi);
  • Stimolare la capacità di associare eventi sonori a segni grafici o colori;
  • Stimolare la capacità di riprodurre e organizzare i suoni dell’ambiente con strumenti convenzionali e non.

Creare una produzione originale intimamente connessa con il territorio e con le persone che lo compongono ma soprattutto che sia legata al focus di Ìchos e della sua marginalità apparente.

Come iscriversi?

Per iscriversi a Ìchos bisogna compilare il form d’iscrizione in fondo a questa pagina entro il 20 maggio e caricare la copia del pagamento di 100 euro per le 3 giornate di attività.

Il pagamento può essere effettuato tramite paypal utilizzando la causale “iscrizione – Ìchos + nome + cognome” sull’indirizzo “soundtracksforall@gmail.com”

Se non possiedi paypal contatta il 3495012612 per info.

Per pernottare consiglio vivamente di prenotare presso Palazzo Umo che sarà anche la nostra sede operativa al cell 3511784608

Email(Required)
Accepted file types: pdf, jpeg, jpg, Max. file size: 4 MB.
Carica uno screenshot del pagamento della quota di 100 euro . il pagamento può essere effettuato tramite paypal all'indirizzo "soundtracksforall@gmail.com" con causale "iscrizione ìchos+nome+cognome" - Se non hai paypal scrivi a info@francescogiannico.com o chiama il 3495012612