Phonogramma
Workshop
22 Novembre 2022

By 21/11/2022News

Phonogramma
Suoni tra cielo e terra
Workshop

a cura di Francesco Giannico


Nel basso Lazio, al confine fra Campania, Abruzzo e Molise,  si trova la valle di Comino, un insieme di boschi, picchi innevati, falesie, vallate, limpidi ruscelli e poggi assolati.

In queste terre, naturalmente variegate, prenderà il via Phonogramma, un workshop in ecologia del suono tenuto dal sound artist Francesco Giannico nell’ambito della residenza “Un Nuovo Sguardo” .
Il termine fonogramma di fatto indica un elemento di scrittura pittografica nel quale però l’immagine non indica l’oggetto raffigurato, ma semplicemente il suono del suo nome.  Proprio sulla scia di questo concetto saranno strutturate le attività che saranno rivolte allo studio e alla documentazione del paesaggio sonoro da parte degli operatori video (registi, videographer) accorsi per la residenza artistica.


Verranno prese in esame luoghi della stessa area con caratteristiche differenti come:

  • I verdissimi monti della Meta di Acquafondata;
  • L’ingresso delle selvagge gole del fiume Melfa nei pressi di Casalvieri;
  • La vista sull’intera vallata da Gallinaro;
  • Le acque sorgive di Pescosolido e l’enorme sorgente d’acqua purissima di Posta Fibreno;

Nondimeno, a integrazione delle peculiarità acustiche dei punti naturalistici, verranno presi in forte considerazione gli elementi antropici, che in questi luoghi fatati sembrano aver ritrovato un sano equilibrio.
Infatti i piccoli borghi che caratterizzano le aree in questione ben si prestano ad una coesistenza pacifica tra ambiente e uomo.

Sarà dunque compito degli artisti in residenza documentare con attenzione i luoghi oggetto di studio per poterne esaltare le peculiarità dando un focus centrale al suono che li caratterizza.

Le attività saranno incentrate prevalentemente sul recupero di materiale audio tramite l’ausilio di registratori digitale con particolare riferimento a quegli elementi che costituiscono le fondamenta del paesaggio sonoro (tonica, marcatori sonori, segnali sonori). Il tutor del workshop fornirà le opportune indicazioni per fare in modo di poter realizzare un piccolo archivio da poter riutilizzare successivamente.

IL PROGETTO
L’Associazione CinemAvvenire organizza una residenza artistica nelle Terre di Comino, finalizzata alla realizzazione di cortometraggi focalizzati sul territorio. È previsto un percorso laboratoriale teorico-pratico e creativo mirato ad approfondire e valorizzare la conoscenza storica e ambientale del territorio e a fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e tecnici per tradurre questa esperienza in un prodotto audiovisivo. Il progetto è finanziato nell’ambito del bando della Regione Lazio “Iniziative per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva 2021-2022″.
FRANCESCO GIANNICO
Francesco Giannico, classe 1979, è musicista elettroacustico, videoartista, creatore di contenuti per il web.
Laureato in Musicologia con una tesi in Storia della Musica per Film all’Università di Lecce, si specializza poi in Management del Patrimonio Culturale, Comunicazione e Design.
È fondatore assieme ad altri sound artist dell’Archivio Italiano dei Paesaggi Sonori e del Collettivo Zeugma per la diffusione della cultura del suono. Ha all’attivo diverse decine di workshop sul tema dell’ecologia sonora svolti in Italia e all’estero. Ha collaborato con artisti come Amy Denio, Bruno Dorella, Thollem Mc Donas, Giulio Aldinucci e altri. Attualmente gestisce le attività del suo “Rumore Bianco Studio” nella città di Conversano, Bari, in cui vive, utilizzando il suono come strumento partecipativo.
“Lavoro con la gente attraverso il Suono e Restituisco Suono attraverso la Gente”
www.francescogiannico.com