
SOUNDS AFTER IMAGES Workshop in Ecologia del Suono
tenuto da Francesco Giannico
organizzato da Glooscap
TRANI 28 -29 Novembre 2015 Parco Archeologico di Santa Geffa e Pinacoteca di Palazzo Beltrani
DEADLINE: 22 Novembre, 10 posti
http://cavofest.weebly.com/workshop-sai-29-291115.html
L’associazione culturale “Glooscap – Visioni Contemporanee” presenta, nel contesto di Cavo Fest, il 28 e il 29 novembre, SOUNDS AFTER IMAGES, un workshop in Ecologia del Suono, tenuto da Francesco Giannico per soli dieci iscritti, col fine di raccontare il paesaggio sonoro del parco archeologico di Santa Geffa a Trani. Il workshop è rivolto a tutti: non è necessario in nessun modo avere competenze specifiche in ambito musicale. Sounds After Images è il proseguimento naturale del workshop di fotografia MIRABILIA, curato da Michele Cera, negli stessi luoghi.
IL WORKSHOP – DI COSA SI TRATTA
L’ after-image è il processo mnemonico che indica la persistenza dell’immagina visiva. Dopo aver documentato con la fotografia il paesaggio rurale ci si è chiesto: cosa rimane di un luogo dopo che è stato fotografato? altre immagini o nuovi suoni? Sounds After Images prova a rispondere a queste domande fornendo gli strumenti per la documentazione e rielaborazione di un paesaggio sonoro outdoor a fini artistici e di ricerca.
Attraverso il metodo della soundwalk (‘la passeggiata sonora’) gli iscritti amplieranno le capacità di analisi e di classificazione dei suoni ambientali; uniranno eventi sonori a foto, segni grafici o colori; organizzeranno e manipoleranno il materiale registrato. Verrà poi illustrata la mappa sonora come strumento di comprensione di un luogo, saranno esplorate tecniche e modalità di registrazione digitale (formati audio, posizionamento, zoom H4). Ci saranno infine ascolti dedicati e si verrà introdotti alle pratiche di sound editing utili alla realizzazione dell’installazione audio-fotografica e alla performance elettroacustica finale.
E’ previsto infatti il coinvolgimento attivo da parte dei partecipanti che si esibiranno in un live collaborativo costituendo un mini-ensemble che metterà in piedi un’improvvisazione elettroacustica controllata in concomitanza dell’inaugurazione della stessa mostra fotografica nei suggestivi ambienti di Palazzo Beltrani. I materiali registrati verranno inoltre rielaborati per dar vita ad un’installazione audio che accompagnerà la mostra nei giorni a venire per tutta la sua durata.
I LUOGHI
Il workshop avrà luogo nell’area che si estende dalla zona extra-urbana “Sant’Elia” fino alla lama “Palmareto”, oggi sede di cave lapidee, e che ospita il parco archeologico di Santa Geffa a Trani, al cui interno è ubicata una chiesa ipogea dell’XI secolo e una masseria didattica. Le attività di Sounds After Images avranno come base operativa la masseria didattica Xiao Yan dove sarà possibile anche pranzare.
DOCENTE
Francesco Giannico è musicologo e musicista elettroacustico. Co-fondatore dell’Archivio Italiano dei Paesaggi Sonori. Usa il suono come strumento partecipativo. www.francescogiannico.com
LIVE / INSTALLAZIONE
Alle 21.30 del 29 novembre, terminata la fase di editing del materiale raccolto, seguirà la live performance elettroacustica collaborativa attraverso un’improvvisazione controllata sotto il coordinamento del docente.
I partecipanti inoltre contribuiranno con gli stessi materiali alla realizzazione dell’installazione audio-fotografica per l’esposizione di Mirabilia, e i loro nomi confluiranno di diritto tra i credits del lavoro realizzato.
ISCRIZIONI
Entro il 22 novembre con il form online su www.francescogiannico.com/iscrizionesounds-after-images . Gli iscritti entro l’8 novembre, avranno uno sconto del 20% sul prezzo d’iscrizione. Il prezzo intero dell’iscrizione è di 100€.
INFO LOGISTICHE / SOGGIORNO
3462375911 (Enrico) | mail@glooscap.org
INFO WORKSHOP
info@francescogiannico.com | 3462375911 (Enrico)